Si è svolto negli spazi del Liceo Classico e musicale statale Bartolomeo Zucchi di Monza, all’interno del suggestivo contesto dell’undicesima edizione della “notte del liceo classico” il terzo incontro del 2025 di Sguardi Oltre, ciclo di iniziative ideato da Servizi Comunali Spa e organizzato, nel caso specifico degli eventi di Monza, in collaborazione con Bea (Brianza energia e ambiente).
Ospite d’eccezione il Venerabile Othok Rinpoche Tenzin Damchoe, monaco buddista nato nella contea del Lithang, in Tibet e riconosciuto da Sua Santità il Dalai Lama come la reincarnazione di Othok Punstang Lobsang Dhamchoe Rinpoche. Un ospite di caratura internazionale, insignito del titolo di Geshe Lharampa, il più alto titolo di studio conferito all'interno del sistema monastico tibetano.
A dialogare con lui, Enrico de Tavonatti, fondatore e direttore generale di Servizi Comunali Spa, oltre che docente all’università degli studi di Bergamo (dipartimento di scienze umane e sociali) con un corso sulle dinamiche innovative delle grandi organizzazioni e la resistenza al cambiamento.
Un invito a mettere a fattor comune idee provenienti da culture diverse, ma con tanti punti di coincidenza, parlando della metafora del rifiuto, fra antropologia, psicologia e sociologia, di fronte ad un pubblico attento e interessato che non ha mancato, con diverse domande, di avviare un costruttivo confronto fra gli intervenuti.
L’incontro ha visto anche l’introduzione dei lavori da parte di Mario Carlo Novara, Presidente di Bea e l’intervento della Professoressa Rosalia Caterina Natalizi Baldi, dirigente scolastica del Liceo Zucchi di Monza.