Caricamento in corso...
Numero Verde   800 452 616
Sportello online
Comuni
Cittadini
Scuola

Area cittadini

Baranzate

Comune di Baranzate - Servizi Comunali SpA
Comune di Baranzate - Servizi Comunali SpA

Provincia: Milano

Abitanti: 14.376

Sindaco: Luca Elia

Via comune: Via Conciliazione, 19

Sito web comune: www.comune.baranzate.mi.it


Baranzate, comune socio di Servizi Comunali S.p.A. dal 2004, ad oggi vanta di una percentuale di differenziazione del 63,10%.


PERCENTUALE DI DIFFERENZIATA

63%

ORE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

113 h

UTENZE
SERVITE

8.461

Quantità rifiuti

Media Kg umido/abitante anno 2023 74,933
73
UMIDO
Media Kg vetro/abitante anno 2023 31,798
44
VETRO
Media Kg carta/abitante anno 2023 59,989
41
CARTA
Media Kg inddifferenziata/abitante anno 2023 103,25
136
RIFIUTO SECCO RESIDUO
Media Kg plastica/abitante anno 2023 25,337
19
IMBALLAGGI IN PLASTICA E LATTINE
Media Kg ingombranti/abitante anno 2023 26,71
30
INGOMBRANTI

Contatta il Rumentologo

Trasparenza Rifiuti

SERVIZI COMUNALI SPA

Gestore del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, spazzamento e lavaggio delle strade.

clicca sull'immagine per ingrandirla

SERVIZI COMUNALI SPA

Gestore delle attività di gestione delle tariffe TARI e dei rapporti con gli utenti.

clicca sull'immagine per ingrandirla

COMUNE

Gestore delle attività di gestione delle tariffe TARI e dei rapporti con gli utenti

clicca sull link per collegarsi al sito comunale 


PORTALE WEB COMUNE DI BARANZATE

Contatto Settore Ambiente

Sportello Rifiuti presso SERVIZI COMUNALI SPA via del Molino - Chiuduno

Numero Verde 800 452 616 int. 1

Contatto Settore Tributi

Contatto Settore Tributi

Sportello TARI presso SERVIZI COMUNALI SPA via del Molino - Chiuduno

dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00

previo appuntamento telefonico

al numero verde 800 452 616 int. 2


Sportello TARI presso il comune di Baranzate - Municipio

Gli orari dello sportello presso la sede comunale di Via I Maggio n. 30:

dalle 10:00 alle 12:00

dalle 13:00 alle 17:30

Di seguito il calendario dei giorni di ricevimento, senza obbligo di appuntamento. Il calendario potrà subire variazioni in prossimità delle date di scadenza del versamento della tassa:

- martedì 6 febbraio 2024

- martedì 20 febbraio 2024

- martedì 5 marzo 2024

- martedì 19 marzo 2024

- martedì 2 aprile 2024

- martedì 16 aprile 2024

- martedì 30 aprile 2024

- martedì 14 maggio 2024

- dal lunedì al venerdì - dal 20 maggio al 7 giugno 2024 - dalle ore 15.00 alle ore 20.00 c/o la sede del vecchio Municipio in via Conciliazione n. 19

- ogni martedì e giovedì - dal 11 giugno al 30 luglio 2024 - dalle ore 10.00 alle 17.30 c/o la sede del vecchio Municipio in via Conciliazione n. 19

- martedì 6 agosto 2024

- martedì 20 agosto 2024

- martedì 3 settembre 2024

- martedì 17 settembre 2024

- martedì 1 ottobre 2024

- martedì 15 ottobre 2024

- martedì 29 ottobre 2024

- martedì 12 novembre 2024

- martedì 26 novembre 2024

- martedì 10 dicembre 2024

Modulistica Reclami Settore Ambiente

Cliccare su Allegato

Modulistica Settore Tributi

Cliccare su allegato

il calendario della raccolta del comune è reperibile al link sotto riportato

Calendario per la presentazione del progetto "Tariffa Puntuale"

Assemblee di presentazione del progetto

Ritiro contenitori per la raccolta del secco residuo

RITIRO contenitori per la raccolta del secco residuo, presso il vecchio Municipio, in via Conciliazione 19, dal 11 GIUGNO al 30 LUGLIO tutti i martedì e giovedì dalle 10:00 alle 17:30

Carta c.d. Grezza del Gestore Servizi Comunali Spa

Cliccare sul documento per scaricare il file

Accesso alle riduzioni tariffarie


Schema descrittivo del calcolo della tariffa


Documentazione reperita sul sito Dipartimento delle Finanze

Per visualizzare i dati scaricare i documenti allegati


AVVISI DI PAGAMENTO TARI ANNO 2024

Gli avvisi di pagamento TARI per l'anno 2024 hanno le seguenti scadenze:

SCADENZA ACCONTO: 15 LUGLIO 2024

SCADENZA SALDO: 16 DICEMBRE 2024

Se si desidera versare l'intera tassa 2024 (rata unica), il termine è fissato al 15 LUGLIO 2024

Il versamento potrà essere eseguito presso ogni ufficio postale o sportello bancario (anche con home banking) senza alcun aggravio di costi per il contribuente. Il pagamento avverrà con i modelli F24 allegati all'avviso di pagamento.


Modulo di ricezione documenti in formato elettronico

Scaricare il documento allegato

Corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche

Per visualizzare i dati scaricare i documenti allegati

Tariffe Medie Utenze Domestiche

Media Parte Fissa 2024: € 1,06

Media Parte Variabile 2024: € 135,97





Fermo restando il miglior trattamento eventualmente previsto dal regolamento comunale delle Entrate o da altre disposizioni del regolamento TARI, è garantita la possibilità di un’ulteriore rateizzazione di ciascuna delle rate dell’avviso di pagamento TARI:

a. agli utenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del DPR 445/00 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico;

b. qualora l’importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due (2) anni.

L’importo della singola rata non può essere inferiore ad una soglia minima pari a cento (100) euro;

La richiesta di ulteriore rateizzazione da parte dell’utente che ne ha diritto deve essere presentata entro la scadenza del termine di pagamento riportato nel documento di riscossione.

Le somme relative ai pagamenti delle ulteriori rate sono maggiorate:

• degli interessi di dilazione non superiori al tasso di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea;

• degli interessi di mora computati nella misura del vigente tasso legale incrementato nei limiti di tre punti percentuali, secondo quanto stabilito mediante deliberazione del consiglio comunale.

La richiesta di attivazione, variazione e cessazione deve essere presentata entro novanta (90) giorni solari dalla data in cui:

a) ha inizio il possesso, l’occupazione o la detenzione di locali ed aree;

b) si verifica la variazione di quanto precedentemente dichiarato;

c) si verifica la cessazione del possesso, occupazione o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate.

La richiesta di attivazione, variazione e cessazione sottoscritta dal dichiarante, è presentata direttamente agli uffici comunali o è spedita a mezzo posta, via e-mail o mediante lo sportello fisico, con allegata la copia del documento di riconoscimento del dichiarante. In caso di spedizione fa fede la data di invio.

Accesso e Procedure

Il D.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24 ha individuato i principi e i criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economco-sociali disagiate.

Sono BENEFICIARI del riconoscimento dell'agevolazione tariffaria gli utenti domestici, nuclei familiari, in condizione di effettivo e documentato disagio economico, con riferimento ad una unica fornitura di servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani, nella titolarità di uno dei componenti del nucleo familiare.

E' prevista l'AGEVOLAZIONE agli utenti domestici in possesso di ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) pari a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro limitatamente ai nuclei famigiari con almeno quattro figli a carico.

L'agevolazione è pari ad una RIDUZIONE TARIFFARIA pari al 25% della TARI o della tariffa corrispettiva per il servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani.


L'Ente territorialmente Competente ha individuato lo SCHEMA I tra le opzioni previste dall'articolo 3 del TQRIF


Cliccare sul documento per scaricare le Matrici degli schemi regolatori previsti

Standard di qualità di competenza del gestore della raccolta, dello spazzamento e del gestore del dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti ai sensi del TQRIF – Deliberazione ARERA n.15/2022/R/RIF del 18/01/2022 – così come individuati nella carta della qualità del Servizio.



Cliccare sul documento per scaricare la tabella con i livelli generali di qualità

Dati pubblicati da ISPRA: Istituto Superiore Per la Ricerca e l'Ambiente

per visualizzare il dato relativo CLICCARE sul link 

Per visualizzare le informazioni necessarie cliccare sul link sotto riportato

Mappa spazzamento

Quindicinale

Settimanale 1


Settimanale 2


Settimanale 3


Settimanale 4


Settimanale 5


Settimanale 6


Scarica la webapp del Comune di Baranzate
scansionando il codice QR

Statistiche ambientali

Differenziata
63 %
Utenze servite
8.461
Umido
73
Media kg/abitante anno 2023 74,933
Carta
41
Media kg/abitante anno 2023 59,989
Imballaggi in plastica e lattine
19
Media kg/abitante anno 2023 25,337
Vetro
44
Media kg/abitante anno 2023 31,798
Indifferenziata
136
Media kg/abitante anno 2023 103,25
Ingombrante
30
Media kg/abitante anno 2023 26,71

Laboratori

Ore educazione ambientale
113 h
Ore laboratori
42 h
Ore divulgazione
71 h

Trasparenza Rifiuti

SERVIZI COMUNALI SPA

Gestore del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, spazzamento e lavaggio delle strade.

clicca sull'immagine per ingrandirla

SERVIZI COMUNALI SPA

Gestore delle attività di gestione delle tariffe TARI e dei rapporti con gli utenti.

clicca sull'immagine per ingrandirla

COMUNE

Gestore delle attività di gestione delle tariffe TARI e dei rapporti con gli utenti

clicca sull link per collegarsi al sito comunale 


PORTALE WEB COMUNE DI BARANZATE

Contatto Settore Ambiente

Sportello Rifiuti presso SERVIZI COMUNALI SPA via del Molino - Chiuduno

Numero Verde 800 452 616 int. 1

Contatto Settore Tributi

Contatto Settore Tributi

Sportello TARI presso SERVIZI COMUNALI SPA via del Molino - Chiuduno

dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00

previo appuntamento telefonico

al numero verde 800 452 616 int. 2


Sportello TARI presso il comune di Baranzate - Municipio

Gli orari dello sportello presso la sede comunale di Via I Maggio n. 30:

dalle 10:00 alle 12:00

dalle 13:00 alle 17:30

Di seguito il calendario dei giorni di ricevimento, senza obbligo di appuntamento. Il calendario potrà subire variazioni in prossimità delle date di scadenza del versamento della tassa:

- martedì 6 febbraio 2024

- martedì 20 febbraio 2024

- martedì 5 marzo 2024

- martedì 19 marzo 2024

- martedì 2 aprile 2024

- martedì 16 aprile 2024

- martedì 30 aprile 2024

- martedì 14 maggio 2024

- dal lunedì al venerdì - dal 20 maggio al 7 giugno 2024 - dalle ore 15.00 alle ore 20.00 c/o la sede del vecchio Municipio in via Conciliazione n. 19

- ogni martedì e giovedì - dal 11 giugno al 30 luglio 2024 - dalle ore 10.00 alle 17.30 c/o la sede del vecchio Municipio in via Conciliazione n. 19

- martedì 6 agosto 2024

- martedì 20 agosto 2024

- martedì 3 settembre 2024

- martedì 17 settembre 2024

- martedì 1 ottobre 2024

- martedì 15 ottobre 2024

- martedì 29 ottobre 2024

- martedì 12 novembre 2024

- martedì 26 novembre 2024

- martedì 10 dicembre 2024

Modulistica Reclami Settore Ambiente

Cliccare su Allegato

Modulistica Settore Tributi

Cliccare su allegato

il calendario della raccolta del comune è reperibile al link sotto riportato

Calendario per la presentazione del progetto "Tariffa Puntuale"

Assemblee di presentazione del progetto

Ritiro contenitori per la raccolta del secco residuo

RITIRO contenitori per la raccolta del secco residuo, presso il vecchio Municipio, in via Conciliazione 19, dal 11 GIUGNO al 30 LUGLIO tutti i martedì e giovedì dalle 10:00 alle 17:30

Carta c.d. Grezza del Gestore Servizi Comunali Spa

Cliccare sul documento per scaricare il file

Accesso alle riduzioni tariffarie


Schema descrittivo del calcolo della tariffa


Documentazione reperita sul sito Dipartimento delle Finanze

Per visualizzare i dati scaricare i documenti allegati


AVVISI DI PAGAMENTO TARI ANNO 2024

Gli avvisi di pagamento TARI per l'anno 2024 hanno le seguenti scadenze:

SCADENZA ACCONTO: 15 LUGLIO 2024

SCADENZA SALDO: 16 DICEMBRE 2024

Se si desidera versare l'intera tassa 2024 (rata unica), il termine è fissato al 15 LUGLIO 2024

Il versamento potrà essere eseguito presso ogni ufficio postale o sportello bancario (anche con home banking) senza alcun aggravio di costi per il contribuente. Il pagamento avverrà con i modelli F24 allegati all'avviso di pagamento.


Modulo di ricezione documenti in formato elettronico

Scaricare il documento allegato

Corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche

Per visualizzare i dati scaricare i documenti allegati

Tariffe Medie Utenze Domestiche

Media Parte Fissa 2024: € 1,06

Media Parte Variabile 2024: € 135,97





Fermo restando il miglior trattamento eventualmente previsto dal regolamento comunale delle Entrate o da altre disposizioni del regolamento TARI, è garantita la possibilità di un’ulteriore rateizzazione di ciascuna delle rate dell’avviso di pagamento TARI:

a. agli utenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del DPR 445/00 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico;

b. qualora l’importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due (2) anni.

L’importo della singola rata non può essere inferiore ad una soglia minima pari a cento (100) euro;

La richiesta di ulteriore rateizzazione da parte dell’utente che ne ha diritto deve essere presentata entro la scadenza del termine di pagamento riportato nel documento di riscossione.

Le somme relative ai pagamenti delle ulteriori rate sono maggiorate:

• degli interessi di dilazione non superiori al tasso di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea;

• degli interessi di mora computati nella misura del vigente tasso legale incrementato nei limiti di tre punti percentuali, secondo quanto stabilito mediante deliberazione del consiglio comunale.

La richiesta di attivazione, variazione e cessazione deve essere presentata entro novanta (90) giorni solari dalla data in cui:

a) ha inizio il possesso, l’occupazione o la detenzione di locali ed aree;

b) si verifica la variazione di quanto precedentemente dichiarato;

c) si verifica la cessazione del possesso, occupazione o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate.

La richiesta di attivazione, variazione e cessazione sottoscritta dal dichiarante, è presentata direttamente agli uffici comunali o è spedita a mezzo posta, via e-mail o mediante lo sportello fisico, con allegata la copia del documento di riconoscimento del dichiarante. In caso di spedizione fa fede la data di invio.

Accesso e Procedure

Il D.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24 ha individuato i principi e i criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economco-sociali disagiate.

Sono BENEFICIARI del riconoscimento dell'agevolazione tariffaria gli utenti domestici, nuclei familiari, in condizione di effettivo e documentato disagio economico, con riferimento ad una unica fornitura di servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani, nella titolarità di uno dei componenti del nucleo familiare.

E' prevista l'AGEVOLAZIONE agli utenti domestici in possesso di ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) pari a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro limitatamente ai nuclei famigiari con almeno quattro figli a carico.

L'agevolazione è pari ad una RIDUZIONE TARIFFARIA pari al 25% della TARI o della tariffa corrispettiva per il servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani.


L'Ente territorialmente Competente ha individuato lo SCHEMA I tra le opzioni previste dall'articolo 3 del TQRIF


Cliccare sul documento per scaricare le Matrici degli schemi regolatori previsti

Standard di qualità di competenza del gestore della raccolta, dello spazzamento e del gestore del dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti ai sensi del TQRIF – Deliberazione ARERA n.15/2022/R/RIF del 18/01/2022 – così come individuati nella carta della qualità del Servizio.



Cliccare sul documento per scaricare la tabella con i livelli generali di qualità

Dati pubblicati da ISPRA: Istituto Superiore Per la Ricerca e l'Ambiente

per visualizzare il dato relativo CLICCARE sul link 

Per visualizzare le informazioni necessarie cliccare sul link sotto riportato

Mappa spazzamento

Quindicinale

Settimanale 1


Settimanale 2


Settimanale 3


Settimanale 4


Settimanale 5


Settimanale 6


Copyright © 2025 - Privacy Policy - Cookies Policy | Tailor made by eWeb